25 Nov
25Nov

In Emilia Romagna la passione per le corse e i motori scorre nelle vene

È raro trovare una terra con una concentrazione così alta di case automobilistiche e motociclistiche, autodromi, musei e collezionisti.

Da qui deriva il nome Motor Valley, e non c’è definizione migliore per descrivere una regione storicamente legata alla produzione di auto e moto da corsa, che ha fatto della velocità il suo stile di vita. 

Una tradizione che oggi si mantiene viva grazie a una costante ricerca e sperimentazione tecnologica e a percorsi professionali e accademici di alto livello.

I luoghi che coltivano la passione per i motori sono davvero tanti; dai celebri circuiti di Imola e Misano, alle fabbriche e musei di celeberrimi marchi automobilistici e motoristici come la Ferrari, la Lamborghini, la Maserati, la Dallara, la Ducati, ai musei e collezioni, come il museo dedicato al “Sic” Marco Simoncelli, per finire con le piste di minimoto, kart e i crossodromi.

La nostra proposta prende in considerazione la parte Modenese della Motor Valley includendo visite guidate ai leggendari musei Maserati e Ferrari e si completa con degustazioni presso i caseifici di produzione del Parmiggiano Reggiano, le famose acetaie di produzione del Balsamico e le cantine di produzione del tipico Lambrusco. 

Il tutto distribuito in tre giornate alternando spensierate pedalate alla buona cucina del territorio.   

1°  Tappa: Modena (Stazione centrale)_Castelvetro (Opera 2)

2° Tappa: Castelvetro (Opera 2)_Sassuolo (Salvarola Terme)  

3° Tappa: Sassuolo (Salvarola Terme)_Modena Stazione centrale





Lo staff di BiciStyle provvederà alla cura di tutta la logistica: trasporto bagagli, prenotazione hotel e ristoranti/trattorie, guide, assistenza e rientro al punto di partenza.

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.